È un metodo di allenamento che favorisce l’allungamento dei muscoli e di conseguenza la fluidità dei movimenti. Si va a ricercare un’armonia globale dell’individuo attraverso il potenziamento delle capacità motorie, il miglioramento della circolazione, la mobilizzazione delle articolazioni e lo scioglimento di tensioni provocate da posture scorrette o precedenti traumi.
Gli esercizi proposti dal fisioterapista, oltre che favorire un generico benessere psicofisico, determinano un allenamento di tutti i muscoli del corpo tenendo conto dei loro ruoli funzionali e soprattutto delle specifiche modalità di attivazione.
Ecco perché gli esercizi vengono utilizzati anche come valutazione, in modo da identificare eventuali disfunzioni motorie della persona e migliorare così la sua performance motoria.
Le lezioni vengono svolte in piccoli gruppi (massimo 5-8 persone) in modo che il fisioterapista possa seguire e correggere ogni singola persona.
Miglioramento della postura statica e dinamica: gli esercizi favoriscono il corretto allineamento posturale che consente di muoversi più liberamente ed evitare complicanze di salute come scarsa circolazione, mal di schiena, contratture muscolari ed altre problematiche.
Coordinazione della muscolatura: rinforzo della muscolatura profonda così da fornire al corpo la stabilità di cui ha bisogno per funzionare in maniera efficace.
Miglioramento della capacità respiratoria: la respirazione ha lo scopo di coadiuvare la
stabilizzazione del baricentro così da facilitare i movimenti e l’articolarità corporea.
Può essere praticato da tutti e a tutte le età sia come trattamento riabilitativo che come trattamento di mantenimento.